
Il mercato offre, per la costruzione e finitura, una vastissima gamma di rivestimenti per pavimenti tutti molto diversi tra loro. Ogni tipologia, al tempo stesso, ha una sua particolare varietà di caratteristiche che rivestono un ruolo fondamentale nella scelta finale del consumatore. Tra questi due particolari tipi di rivestimenti, molto diversi tra loro, spiccano il pavimento laminato e la moquette. La moquette è molto simile, sia in aspetto che per qualità, ad un classico tappeto per pavimenti. La differenza sostanziale rispetto ad un tappeto è che la moquette ricompre l’intera superficie della stanza. La caratteristica che lo rende differente dal tappeto che siamo abituati ad avere in casa è la presenza di un substrato denso sul quale è installato il pisolino. Il laminato, invece, è più complesso nel suo insieme perché la tecnologia che lo contraddistingue è basata da pannelli di fibra (MDF) sul quale è fissato un supporto resistente all’umidità tramite un adesivo. Il materiale che ricopre la parte superiore è decorativo sulla quale viene applicato uno strato di vernice. Riproduce fedelmente l’effetto legno, pietra, metallo e altri materiali naturali.

Le possibilità di scelta sono infinite quindi è importante scegliere la carta da parati in nuance con lo stile dei vostri interni. Moderne, geometriche, classiche con fiori | boiserie | coccarde, ironiche, con illusioni ottiche divertenti o foto-realistiche. Qualunque sia lo stile scelto è importante trovare la giusta collocazione all'interno della casa.

Alla domanda perchè scegliere la carta da parati noi che ci occupiamo di pittura da oltre vent’anni rispondiamo dicendo che sono due cose diverse. Possono entrambe creare effetti straordinari sulle pareti, ma come detto prima, la carta da parati è un elemento d’arredo, non un semplice punto di colore. Con la carta da parati valorizziamo stanze e ambienti con originalità ed eleganza, a seconda della resa finale che vogliamo ottenere. Possiamo riprodurre sulla parete in maniera estremamente vera, paesaggi, disegni, come se mettessimo un quadro ricco di dettagli. Creazioni che con la pittura sarebbe difficile realizzare, a meno di non rivolgersi a un bravo artista.